Interris | Nuova biografia su don Milani a 100 anni dalla nascita
Giacomo Galeazzi
Nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani esce la biografia (TS Edizioni) sulla profezia del sacerdote educatore. Mario Lancisi ne traccia il...
L’Osservatore Romano | Una mostra a Roma su Papa Pio XII
Paolo Mattei
Fa davvero sempre una profonda impressione, nonostante il tanto tempo trascorso, trovarsi davanti alle fotografie nelle quali l’“angelo con gli occhiali” (antonomasia di...
A Budapest Papa Francesco elogia l’Europa di De Gasperi e Schuman
Nel dopoguerra l’Europa ha rappresentato, insieme alle Nazioni Unite, la grande speranza, nel comune obiettivo che un più stretto legame fra le Nazioni prevenisse...
25 Aprile | Via Tasso nella testimonianza del cattolico Mastino Del Rio.
Siamo accompagnati, il P. ed io, nell'ufficio delle perquisizioni, da due soldati e dall'interprete. P. ha subito in precedenza la perquisizione e si allontana...
La lezione sempre attuale della Resistenza, fonte di valori alla base della Costituzione.
Finiremo con il riempire il calendario di “giorni dedicati”, di celebrazioni, ricorrenze e rivisitazioni retrospettive: ci sono occasioni per ricordare e altre per dimenticare,...
Intervista a Poletti: Ucraina, arbitrato internazionale per una pace stabile.
Proponiamo questa intervista di Alberto Mattioli ad Ugo Poletti, imprenditore milanese e residente da anni a Odessa dopo avere passato tempo anche in Russia...
Pecorelli ha lasciato memoria dell’Italia di Moro Berlinguer e Yalta
Carmine Pecorelli, detto Mino, nasce a Sessano del Molise il 14 giugno 1928 ed è ucciso a Roma il 20 marzo 1979. Giornalista ed...
Le donne nella società contemporanea secondo le parole di Papa Francesco
Se leggessimo con maggior attenzione le parole di Papa Francesco sul ruolo e il profilo delle donne nella nostra società potremmo formarci un altro...
La rottura tra Renzi e Calenda apre la strada a una politica di centro
La rottura tra Italia Viva e Azione può consentire un salutare chiarimento politico circa il ruolo che deve svolgere una autentica forza di centro....
La Terza Forza che accolga sensibilità e tradizione del cattolicesimo democratico è un invito a sormontare il fallimento del Terzo Polo
L’epilogo mantiene ancora una zona d’ombra. Tutto finito dalle parti di Calenda e Renzi, sebbene incomba sulle dichiarazioni ultimative la forza delle circostanze. Calenda...